Navigation – Plan du site

AccueilNuméros9L’operaio sociale. Tra “residuo d...

L’operaio sociale. Tra “residuo dialettico” e “costituzione ontologica”

Irene Viparelli
Traduction(s) :
L’ouvrier social. Entre « résidu dialectique » et « constitution ontologique » [fr]

Résumés

Cet article se propose, dans un premier temps, de montrer la coexistence d’un double point de vue au sein de l’analyse sur l’ouvrier social menée par Negri pendant les années 70 : en effet, l’ouvrier social se définit à la fois comme « dernière figure » de la dialectique antagoniste et comme catégorie éminemment ontologique. Dans un deuxième temps, au travers de l’analyse des textes de la première moitié des années 80, on essaiera de montrer comme cette coexistence devient problématique : le dispositif dialectico-antagoniste se présente comme « blocage de la recherche » ; obstacle au plein déploiement de la perspective ontologique. Cette tension entre dialectique et ontologie sera, enfin, reconnue comme raison théorique de la « révolution lexicale » de Negri, de l’abandon définitif de la catégorie d’ouvrier social et de l’affirmation du concept de « multitude ».

Haut de page

Entrées d’index

Index géographique :

Italie
Haut de page

Notes de l’auteur

Ricerca sviluppata nell’ambito del programma di post-dottorato finanziato dalla Fundação para a Ciência e a Tecnologia – SFRH/BPD/62989/2009.

Texte intégral

Introduzione

1L’“operaio sociale”, fin dai suoi esordi, si configura come categoria estremamente problematica, espressione simultanea di continuità e discontinuità rispetto alla tradizione, politica e teorica, dell’operaismo.

2Da un lato, infatti, sul piano storico-politico, l’operaio sociale appare come “ultima figura della dialettica”, erede delle lotte portate avanti, nel corso della seconda metà del XX secolo, dall’operaio massa ; espressione della piena maturazione politica e della massima generalizzazione del soggetto antagonista. Sul piano teorico, parallelamente, l’operaio sociale verifica il metodo operaista di analisi, riaffermando la relazione antagonista come presupposto della società capitalista.

  • 1 Antonio Negri, Marx oltre Marx, Milano, Feltrinelli, 1979, p. 189.

3D’altro lato però, proprio in virtù di questa sua “essenza liminare”, proprio in quanto rappresenta simultaneamente il compimento e la dissoluzione della dialettica di capitale, l’operaio sociale si presenta con caratteristiche assolutamente inedite, con determinazioni radicalmente nuove che lo rendono irriducibile alla tradizione. La sua capacità di autovalorizzazione autonoma, infatti, lo definisce come soggetto eminentemente ontologico, come assoluta potenza costituente : quando ogni vincolo con il capitale è rotto la creazione di valore diventa una prerogativa esclusiva delle forze produttive, nella loro separazione rispetto ai rapporti capitalistici di produzione. Una definitiva dissoluzione della dialettica di capitale che spinge la teoria non solo oltre Marx, ma oltre la stessa logica operaista : « La Neue Darstellung, nel processo maturo della costituzione dell’individuo collettivo del comunismo, deve sempre più divenire una Selbst-Darstellung »1, il cui presupposto non è più l’antagonismo, ma l’autonoma potenza ontologica delle forze produttive.

4Nel corso del presente articolo in primo luogo verificheremo la coesistenza del duplice punto di vista nell’analisi sull’operaio sociale portata avanti da Negri nel corso degli anni ‘70. In secondo luogo cercheremo di mostrare come, nei testi della prima metà degli anni ’80, tale coesistenza diventi problematica : il dispositivo dialettico-antagonista si presenta ormai come “blocco della ricerca”, ostacolo al pieno dispiegamento della prospettiva ontologica. E qui, in questa tensione tra dialettica e ontologia, individueremo la profonda necessità teorica della successiva “rivoluzione lessicale” di Negri ; del definitivo abbandono della categoria di operaio sociale e dell’affermazione del concetto di “moltitudine”.

Il duplice punto di vista nell’analisi dell’operaio sociale

L’operaio sociale. Ultima figura dialettica

  • 2 « L’operaismo italiano degli anni Sessanta comincia con la nascita di Quaderni rossi e finisce con (...)
  • 3 A. Negri, Dall’operaio massa all’operaio sociale. Intervista sull’operaismo, Verona, Ombre Corte, ( (...)
  • 4 Sull’operaismo cfr. Carmelo Adagio, Rocco Cerrato, Simona Urso (dir.), Il lungo decennio. L’Italia (...)

5Il Sessantotto, l’emergenza, nel corso degli anni ’70, di nuove soggettività antagoniste e la parallela marginalizzazione della classe operaia definiscono lo sfondo storico dell’emergenza della figura dell’“operaio sociale”. Di fronte ai profondi “rivoluzionamenti” della società, infatti, la prospettiva teorica dell’“operaismo classico”, strutturato sull’assoluta centralità della “classe operaia”, diventa insostenibile, imponendo necessariamente una svolta teorica : o, seguendo Tronti, dalla fine della centralità operaia si deduce l’esaurirsi dell’esperienza teorico-politica dell’operaismo2. Oppure, con Negri, si interpreta il medesimo passaggio storico come espressione di un nuovo dislocamento e generalizzazione della dialettica antagonista, come un’ulteriore conferma, quindi, della validità del punto di vista operaista. « Il meccanismo attacco operaio, ristrutturazione capitalistica, riconfigurazione della composizione di classe »3 è allora posto come unica possibile chiave di lettura della crisi capitalistica dei primi anni ’704.

6“Attacco operaio”, in primo luogo. Perché sono le lotte dell’operaio massa, fondate sul “rifiuto del lavoro” e sull’indipendenza proletaria, a spingere il capitale verso la sua crisi definitiva : il processo di autovalorizzazione operaia, trasformando il “salario” in “variabile indipendente”, erode progressivamente i margini di profitto, dissolvendo ogni possibile proporzione nella composizione organica del capitale e rendendo “praticamente vera” la categoria, in Marx appena tendenziale, della “caduta del saggio di profitto”. In tal modo, le lotte dell’operaio massa dissolvono definitivamente la legge del valore e, con essa, ogni funzione progressiva del capitale :

  • 5 A. Negri, « Partito operaio contro il lavoro », in I libri del rogo, Roma, Castelvecchi, 1997, p. 9 (...)

Dentro l’appiattimento quantitativo del saggio del profitto e l’espulsione del valore dal processo, la permanenza dell’orizzonte del profitto rivela il suo segreto : essa è solo permanenza del potere del capitale, è solo esaltazione della sua faccia irrazionale di comando5.

7Ristrutturazione capitalistica, in secondo luogo ; ovvero drastica metamorfosi dei presupposti di esistenza del capitale. Di fronte alla radicalità dell’antagonismo dell’operaio massa, al rifiuto di ogni mediazione di classe, il capitale non può in alcun modo affermare le condizioni della valorizzazione capitalistica. Conseguentemente, abdicando da una delle sue due funzioni storiche fondamentali, accetta la dissoluzione della legge del valore, rinuncia ad ogni razionalità economica e assolutizza la sua “anima politica” : la ristrutturazione non serve più ad inaugurare un nuovo ciclo di sviluppo del capitale, ma solo a distruggere le basi sociali dell’antagonismo dell’operaio massa.

  • 6 A. Negri, « Prefazione » a Dall’operaio massa all’operaio sociale, op. cit., p. 8.

Come si era sviluppato il tentativo capitalistico di battere la classe operaia ? Attraverso l’automazione in fabbrica ed il rinnovamento dell’“organizzazione scientifica” del lavoro, ben al di là di quelli che erano stati gli insegnamenti e le pratiche del taylorismo e del fordismo. Si stava aprendo in fabbrica l’epoca del postfordismo. In secondo luogo, il capitale cominciava a programmare l’investimento produttivo del sociale6.

8Da un lato l’automazione della produzione libera definitivamente il processo produttivo dal lavoro, quindi il capitale dal suo vincolo con la classe antagonista, annullando però, in tal modo, il presupposto stesso della valorizzazione capitalistica. Dall’altro la terziarizzazione, sottomettendo la società al comando del capitale, disloca l’orizzonte del valore dalla fabbrica alla società, trasformando il profitto da categoria eminentemente economica, risultante dalla composizione organica del capitale, in “categoria politica”, “immagine” del potere del capitale, “forma mistificata” della cooperazione sociale.

  • 7 A. Negri, « Partito operaio contro il lavoro », op. cit., p. 95.

La massificazione delle forze sociali produttive, la scientificizzazione del sociale e la sua riduzione a base produttiva generale, debbono essere fatte scattare in termini di profitto verso la decisione d’impresa7.

9Così, attraverso la sua radicale metamorfosi, il capitale si trasforma in pura forza politica, in mero comando sulla totalità del lavoro sociale.

  • 8 A. Negri, « Proletari e Stato », in I libri del rogo, op. cit., p. 167.

10Riconfigurazione della composizione di classe, infine. Il dislocamento del piano produttivo dalla fabbrica alla società, infatti, non annulla l’antagonismo, ma lo disloca e lo generalizza : le caratteristiche di “rifiuto del lavoro” e di autovalorizzazione, che qualificavano l’operaio massa, si estendono alla totalità delle relazioni sociali, implicando « un innalzamento enorme dell’intensità della composizione politica di classe »8 : la realtà dell’operaio sociale.

  • 9 A. Negri, Dall’operaio massa all’operaio sociale, op. cit., p. 22.

Quindi l’operaio sociale verifica due volte l’operaio massa. Primo : in quanto ne è il prodotto dal punto di vista del rapporto dialettico con la produzione capitalistica, con la ristrutturazione capitalistica. Secondo : in quanto ne mantiene intatta, e anzi ne potenzia, la capacità, il tono di lotta, appunto la forza aggressiva9.

11Prodotto del meccanismo di attacco operaio e ristrutturazione capitalistica, erede dell’operaio massa, l’operaio sociale appare quindi come “ultima figura dialettica” ; come nuovo soggetto antagonista, espressione dell’approfondimento e generalizzazione del processo dell’autovalorizzazione proletaria. In tale rappresentazione, d’accordo con il metodo operaista, l’autonomia del soggetto produttivo si pone come “corollario” dell’antagonismo ; una categoria eminentemente politica atta a descrivere il contenuto specifico, la tendenza e l’obiettivo fondamentale della lotta di classe.

L’operaio sociale. Figura ontologica

12La fine della funzione progressiva del capitale, l’impossibilità di ripristinare una virtuosa dinamica di sviluppo, ha, come suo rovescio, la definitiva separazione delle forze produttive dalla relazione di capitale :

  • 10 A. Negri, « Il dominio e il sabotaggio », in I libri del rogo, op. cit., p. 289.

Non tendenzialmente ma attualmente non si potrà più attribuire una qualsiasi menzione di forza produttiva allo sviluppo capitalistico ; solo la composizione proletaria rivela, rappresenta, può essere sviluppo storico delle forze produttive, della forza produttiva (...). La forza produttiva divorzia dal capitale. Il marxismo stesso, come teoria dello sviluppo delle forze produttive, si applica solo alla composizione di classe e al processo di autovalorizzazione proletaria. Il marxismo diviene logica della separazione10.

13Mentre il capitale, persa ogni funzione economica, si trasforma in una forza eminentemente politica, la produzione di valore diventa prerogativa esclusiva del proletariato sociale, nella sua autonomia dalle relazioni di sfruttamento capitalistico. Non più, quindi, forza-lavoro sussunta al capitale, la nuova forza produttiva si definisce piuttosto come “forza-invenzione” :

  • 11 Ibid., p. 292.

Definiamo la forza-invenzione come capacità della classe di nutrire nella più completa indipendenza antagonistica il processo di autovalorizzazione proletaria, di fondare quest’indipendenza innovativa sulla energia intellettuale, astratta come specifica forza produttiva (sempre più in maniera esclusiva)11.

14Le categorie classiche dell’operaismo – il “rifiuto del lavoro” e l’“autovalorizzazione” proletaria –, associate al nuovo soggetto produttivo “separato”, necessariamente assumono un significato radicalmente nuovo, trasformandosi in postulati non più “dell’antagonismo” ma “dell’autonomia” ; in categorie non più esclusivamente politiche, ma eminentemente ontologiche, funzionali a descrivere la nuova base, logica e storica, dei rapporti capitalistici di produzione :

  • 12 Ibid., p. 294.

Il rifiuto del lavoro diviene la chiave di lettura dell’autovalorizzazione. Diviene la chiave di lettura almeno in due sensi fondamentali cui seguono alcune altre radicali conseguenze : nel senso che è uno dei contenuti se non il contenuto fondamentale del processo di valorizzazione proletaria ; nel senso che determina il criterio di misura del metodo della trasformazione sociale12.

  • 13 Ibid., p. 294-295.
  • 14 Ibid., p. 295-296.

15In quanto contenuto del processo di autovalorizzazione, al significato classico, politico e antagonistico, del “rifiuto del lavoro”, « s’aggiunge l’invenzione in senso proprio, la determinazione qualitativa di un modo di produzione non più dominato dalle categorie del capitale »13. Conseguentemente, il “rifiuto” non appare più soltanto come “motore antagonista” della dialettica di capitale, ma soprattutto come espressione della potenza creativa autonoma delle forze produttive, come « misura di se stesso (...) misura del processo di autovalorizzazione di cui è il contenuto »14.

  • 15 Ibid., p. 296.

Una misura adeguata al lavoro vivo, e non agli esiti di sfruttamento e di morte del lavoro consolidato nel capitale. Una misura della quantità di rivoluzione prodotta, della qualità della nostra vita e della nostra liberazione. E il metodo della trasformazione sociale lo formeremo e lo trasformeremo continuamente su questa base, su questa misura15.

  • 16 A. Negri, Marx oltre Marx, op. cit., p. 189.
  • 17 « L’internità della circolazione alla produzione diventa una dato strutturale. Ma giunti a questo p (...)

16Un vero e proprio “salto qualitativo” in tal modo si compie : “rifiuto del lavoro” e “autovalorizzazione” diventano espressione di un nuovo contenuto e di una nuova misura del valore, quindi di un nuovo modo di produzione non più fondato sulla dialettica di capitale ma sull’autonomia delle forze produttive sociali. « A questo livello di dislocamento teorico è il presupposto che muta »16, poiché non è più la dialettica antagonista, ma l’autonomia delle forze produttive a costituire il presupposto che struttura la realtà17.

  • 18 A. Negri, « Il dominio e il sabotaggio », op. cit., p. 292.
  • 19 Ibid., p. 265.

17Il rapporto tra antagonismo e autonomia, conseguentemente, risulta completamente invertito rispetto all’operaismo : « La riappropriazione della forza produttiva trasforma la composizione di classe da risultato in motore, da risultante in azione, da effetto in causa »18. Non è più l’antagonismo che produce “effetti” di autovalorizzazione, ma è piuttosto l’autonoma facoltà creativa delle forze produttive, « il nesso dell’autovalorizzazione con se stessa, nella sua separatezza »19 a determinare, come suo “effetto”, sia la forma specifica assunta dal capitale contemporaneo, sia la forma specifica della relazione antagonista :

  • 20 Ibid., p. 264-265.

Tutto lo sviluppo capitalistico, da quando la classe operaia si è stabilizzata a un altissimo livello di composizione, non è altro che un rovescio, un calco, un inseguimento dell’autovalorizzazione proletaria, un’azione di riparo, di recupero, di aggiustamento rispetto agli effetti della sua azione, che sono effetti di sabotaggio della macchina capitalistica. … Questa mostruosità del potere è l’effetto, il risultato negativo della nostra azione, del nostro sabotaggio20.

18Possiamo quindi concludere che l’analisi dell’operaio sociale si declina seguendo due prospettive differenti : sul piano diacronico della genesi storica, l’operaio sociale appare come il prodotto del meccanismo di attacco operaio e ristrutturazione, quindi come “ultima figura dialettica”, espressione della piena maturazione e generalizzazione del soggetto antagonista. In tale prospettiva l’autonoma valorizzazione proletaria continua a esser posta, seguendo la tradizione operaista, come categoria eminentemente politica, come contenuto, tendenza e obiettivo fondamentale della lotta di classe. Sul piano sincronico invece, la costitutiva separazione dell’operaio sociale dalle relazioni capitaliste afferma l’autonomia come nucleo essenziale della società contemporanea ; come categoria ontologico-costituente. L’antagonismo, conseguentemente, perde il suo primato teorico e si pone come “effetto” della definitiva autonomizzazione del soggetto produttivo.

La problematica coesistenza del duplice punto di vista negli scritti degli anni ’80

19I testi della prima metà degli anni ’80, scritti per la maggior parte in carcere, portano avanti il progetto di rifondazione ontologica della teoria rivoluzionaria attraverso un’indagine filosofica tesa a concettualizzare i presupposti, logici e storici, dell’ontologia costituente.

20In tali testi la duplicità dei punti di vista, centrale nell’analisi dell’operaio sociale, si ripresenta : da un lato, attraverso l’interpretazione della metafisica spinoziana, Negri riconduce l’essere alla potenza del soggetto collettivo umano, definendo così il presupposto teorico fondamentale dell’ontologia costituente. Dall’ altro, in La costituzione del tempo, Il lavoro di Giobbe e Fabbriche del soggetto, Negri sviluppa un’indagine “etica” che traduce in termini filosofici il punto di vista operaista : l’autonomia delle forze produttive appare, in tali testi, esclusivamente come “corollario” dell’antagonismo, come espressione dell’emersione e della lotta portata avanti dal soggetto antagonista sul terreno dei rapporti di produzione capitalistici. 

21Nel corso del presente paragrafo cercheremo di mostrare l’intima tensione tra i due punti di vista : la riflessione etica, proprio perché ancora strutturata sul presupposto dell’antagonismo, si pone come ostacolo principale al compimento del progetto di rifondazione ontologica della teoria rivoluzionaria.

Spinoza. Il presupposto “astratto-spaziale” dell’ontologia costituente

22Nel corso della modernità Spinoza ha rappresentato l’alternativa teorica fondamentale alla tradizione dialettico-trascendentale : “anti-Cartesio”, “anti-Hobbes”, “anti-Kant”, “anti-Hegel”, Spinoza, afferma l’assolutezza del piano di immanenza, rifiutando la subordinazione del reale ad una logica trascendente e negando così i presupposti dell’ideologia borghese.

  • 21 « La differenza spinoziana impone una svolta materialistica della filosofia che forse, solo al live (...)

23Oggi, in una post-modernità che è espressione della catastrofe della ragione strumentale, della dissoluzione di ogni dialettica, della distruzione definitiva del piano sovrastrutturale (trascendentale), la filosofia di Spinoza smette di essere “l’alternativa” per porsi come unica base su cui è ancora possibile edificare il punto di vista razionalista21. Tra la teoria dell’immaginazione del Trattato Teologico-politico e la teoria delle passioni, centrale nella seconda parte dell’Etica, Spinoza sviluppa infatti, secondo Negri, una metafisica “dal basso” che, allontanandosi definitivamente dalla rappresentazioni sostanzialistiche dell’essere, proprie del Rinascimento, concepisce l’essere esclusivamente come produzione, come prodotto della potenza creativa umana.

  • 22 A. Negri, « L’anomalia selvaggia », op. cit., p. 279.

Questo rovesciarsi della produzione in principio di un’ontologia costitutiva è il simbolo della liberazione delle forze produttive dai rapporti di produzione, comunque dati e consistenti. È il principio della rivoluzione alla base della filosofia moderna22.

24A tale potenza autonoma delle forze produttive corrisponde, come risvolto della medaglia, l’assoluta “impotenza” dei rapporti di produzione : in quanto trascendenza e esteriorità rispetto all’assoluto delle forze produttive, essi rappresentano l’“altro”, il non-essere, la superstizione.

  • 23 Ibid., p. 277. La categoria dell’antagonismo (quindi della lotta di classe) è così posta tra “negat (...)

La forza produttiva promana dall’infinità dell’essere e la sua sola organizzazione è data nel movimento dell’infinito. Ogni subordinazione e ordinamento della forza produttiva che non sia lo stesso autonomo movimento della sua forza costitutiva, è negatività, antagonismo, vuoto23.

  • 24 Ibid., p. 24-25.

25Tale definizione dell’assoluta opposizione tra essere e non-essere, tra pieno e vuoto, tra potenza e potere, tra ontologia e superstizione, rappresenta per Negri il massimo risultato, ma anche il limite fondamentale dell’ontologia spinoziana. L’opposizione viene infatti declinata da Spinoza esclusivamente dal punto di vista “astratto-spaziale”, lasciando così « irrisolto il problema del rapporto fra dimensioni spaziali e dimensioni temporali, dinamiche, creative dell’essere »24. Conseguentemente con Spinoza, ma oltre Spinoza, la rifondazione della teoria rivoluzionaria deve sviluppare un’« ontologia del tempo », capace di cogliere l’assolutezza delle forze produttive autonome non solo sul piano spaziale, metafisico-astratto, ma anche, e soprattutto, sul terreno concreto della storia :

  • 25 Ibid., p. 281-282.

La composizione del soggetto accumula il passato solo per tenderlo sull’avvenire. L’essere è tensione temporale (...). E allora, qualitativamente, l’essere è emancipazione, cioè, di nuovo, perfezione tesa nel tempo futuro. Infinitamente distesa verso l’infinita perfezione. Transizione continua a una perfezione sempre maggiore (...). L’avvenire non è una processione di atti, ma un dislocamento che la massa infinita dell’essere intensivo opera : uno spostamento lineare, spaziale (...). L’essere che si disloca da un punto all’altro dello spazio, nella sua infinità, nella sua totalità, compie un passaggio nell’ordine della perfezione, cioè nella sua costituzione. Non in confronto ad altro, ma solo a se stesso. Quindi è liberazione, emancipazione, transizione. Il tempo è ontologia. Costituzione interna alla produzione, produzione come libertà25.

La “riformulazione ontologica” del dispositivo operaista all’opera

26Il progetto di una analisi della temporalità ontologica delle forze produttive, enunciato nell’Anomalia selvaggia, non trova ulteriore sviluppo negli testi di Negri di quel periodo. Sebbene, infatti, il problema del tempo della liberazione sia assolutamente centrale, l’analisi non si struttura mai a partire dal presupposto ontologico dell’autonomia, ma ancora sulla base della dialettica antagonista, ancora, quindi, sul piano dei rapporti capitalistici di produzione, intesi come terreno dell’emersione e dell’azione del soggetto antagonista.

  • 26 A. Negri, La costituzione del tempo. Prolegomeni, Roma, Manifestolibri, 1997, p. 45.
  • 27 Ibid., p. 34.

27Così, in La Costituzione del tempo, il punto di partenza della riflessione sul tempo è la sussunzione reale, in quanto realtà che emerge oltre la legge del valore e la rappresentazione del tempo come misura del lavoro. Qui, in un mondo che ha ormai dissolto ogni elemento sovrastrutturale, che ha trasformato ogni lavoro in lavoro produttivo e spinto alla piena identificazione di “lavoro” e “vita”, il tempo si dà come « avvolgimento temporale dell’esistenza »26, come « sostanza collettiva », « tessuto fenomenologico globale, base, sostanza e flusso della produzione complessiva »27.

28Tale sostanzializzazione del tempo però, lungi dal produrre una realtà pacificata, si presenta immediatamente come terreno dell’antagonismo, come luogo dell’alternativa radicale tra sussunzione e liberazione.

  • 28 Ibid., p. 54.

29L’identificazione di tempo e vita, infatti, dal punto di vista del capitale implica una nuova “analitica del tempo”, una riconduzione dei tempi molecolari della produzione sociale all’unità molare del comando capitalistico. Il capitale, così, « ripropone uno schema formale del tempo multiplo, una centralizzazione scientifica della combinazione dei tempi multipli, un concetto di involucro del molteplice – insomma un nuovo spazio di organizzazione del tempo –, e quindi una nuova analitica del combinarsi di queste modalità »28.

30Dal punto di vista delle forze produttive sociali, invece, tale immersione temporale dell’esistenza si presenta, immediatamente e sostanzialmente, come antagonismo, come emersione della potenza del nuovo soggetto sociale contro il capitale :

  • 29 Ibid., p. 84-85.

Il tempo della cooperazione si costituisce in soggetto contro il capitale. Esso è valore d’uso. Esso è principio di crisi, latente o effettuale – ma sempre principio di crisi (...). Il tempo collettivo è costituito in termini globali dalla sussunzione, reso crisi ed antagonismo dal soggetto proletario collettivo.29

31Nel corso dei Prolegomeni, Negri sviluppa quest’opposizione radicale di prospettive – l’antagonismo tra tempo del comando e tempo della liberazione – dapprima sul terreno della produzione, poi sul terreno della costituzione politica. Infine, nella conclusione del testo, la medesima opposizione è presentata come alternativa etica ; essere versus non-essere, tempo della distruzione versus tempo della costituzione.

32Da un lato si dà il tempo zero del capitale :

  • 30 Ibid., p. 163.

Totalità del senso di morte, di una pratica di apocalisse. Il rapimento del tempo all’essere, la sua completa fissazione e blocco, una espropriazione di senso ontologico – sulle dimensioni del collettivo – implosa fino alla potenzialitá assoluta di distruzione30.

  • 31 Ibid., p. 179.

33Dall’altro, il tempo liberato, come « dimostrazione degli effetti irreversibili, costitutivi dell’attività del lavoro negativo. È l’istituzionalizzazione – cioè la concretizzazione irreversibile – della produzione, nel suo significato negativo autonomo costitutivo »31.

34La formulazione etica dell’opposizione tra capitale e proletariato sociale, conclusione fondamentale dei Prolegomeni, costituisce il presupposto a partire dal quale Negri, nei testi successivi, sviluppa ulteriormente la sua riflessione sul tempo.

  • 32 A. Negri, Il lavoro di Giobbe, Roma, Manifestolibri, 2002, p. 123.

35Così, nel Lavoro di Giobbe il non-essere, la solitudine, il dolore, il vuoto, « il senso del tempo come di un essere per la morte »32 rappresentano il presupposto dell’analisi. È solo a partire da tale sfondo tragico, da tale dominio dell’insensatezza, da tale assoluta contingenza dell’essere, che il soggetto antagonista può e deve costituirsi, invertendo il punto di vista e lasciando emergere la possibilità dell’alternativa etica :

  • 33 Ibid., p. 126.

L’essere per la morte è la base della volontà di potenza. L’essere nel dolore è la spinta verso la resurrezione della vita, è la profezia della resurrezione dei corpi. Avevamo cominciato col chiederci quale potesse essere la misura dello smisurato, l’ordine che nel rapporto fra valore e lavoro, fra Dio e l’uomo andiamo cercando. Eccoci con Giobbe a porre un primo criterio – il criterio della potenza, della sua pulsione interna, fra l’essere e la morte, fra il dolore e la resurrezione. È un criterio interno alla vicenda dell’essere, quello che ci è proposto33.

  • 34 A. Negri, « Prefazione » a Il lavoro di Giobbe, op. cit., p. 15.

36La “visione di Dio” rappresenta, per Negri, il punto culminante del percorso di liberazione, la piena affermazione dell’“autonomia” di Giobbe. La radicalità dell’opposizione di Giobbe, dissolvendo ogni possibile “relazione” con Dio, negando ogni dialettica, apre il cammino al pieno riconoscimento dell’assoluta potenza creativa dell’essere immanente. Conseguentemente l’ontologia, ovvero la autonomia concreta, storica del soggetto produttivo, è riconosciuta come risultato fondamentale del percorso etico di liberazione : « Spinoza cominciava laddove Giobbe finisce : Spinoza comincia vedendo Dio, laddove Giobbe qui terminava il suo cammino »34.

37In Fabbriche del soggetto Negri, attraverso la critica decostruttiva del punto di vista della filosofia trascendentale, ripercorre il medesimo percorso etico di liberazione. Qui è la sussunzione reale, in quanto universo comunicativo tautologico, mondo dell’insensatezza, realtà del non-essere e del vuoto, a costituire il punto di partenza dell’analisi. E, su tale terreno, l’emergenza del soggetto antagonista si dà come movimento di distruzione dell’“analitica” del capitale e di trasformazione dell’assoluta contingenza dell’essere in assoluta potenza.

  • 35 A. Negri, « Fabbriche del Soggetto », in XXI SECOLO. Bimestrale di politica e cultura, n. 1, Settem (...)

Se, sull’orlo dell’essere, tutto può essere distrutto, tutto può essere anche costruito (...). L’essere è, il non-essere non è : recita l’antico adagio. Ma oggi l’essere può non essere. La possibilità della non esistenza, come competenza del soggetto, è una nuova attribuzione dell’analitica. Ma questo essere, divenuto assoluta contingenza, è possibilità di nuovo essere35.

  • 36 Ibid., p. 115.

38E anche qui, come in Giobbe, la “pratica sociale”, la conquista dell’effettiva autonomia delle forze produttive sociali, appare come risultato del percorso di costituzione e della pratica della soggettività antagonista : « L’ontologia viene dopo, è il prodotto dell’essere vivente. L’ontologia non è più un presupposto, ma un prodotto. Prodotto della pratica, prodotto della soggettività »36.

39Ci sembra di poter concludere che nei Prolegomeni alla costituzione del tempo, in Il lavoro di Giobbe e in Fabbriche del soggetto la riflessione sul tempo si sviluppa sempre seguendo il medesimo schema : il presupposto logico e storico dell’analisi è il mondo della sussunzione reale, come indifferenza, non-senso, vuoto, mistificazione, non-essere. Il nucleo della riflessione è rappresentato dalla possibilità della radicale inversione del punto di vista attraverso la posizione del soggetto antagonista e l’apertura dell’alternativa etica. L’autonomia concreta delle forze produttive, l’ontologia costituente, è posta come risultato fondamentale, obiettivo del percorso etico di liberazione.

Conclusioni

40Negli scritti degli anni ’70, come abbiamo visto, la coesistenza del duplice punto di vista nell’analisi dell’operaio sociale permetteva di presentare la nuova soggettività produttiva sia in una prospettiva diacronica, sia in una sincronica : da un lato, il metodo “dialettico-operaista” chiariva la genesi storica della figura dell’operaio sociale ; dall’altro, la prospettiva ontologica mostrava la logica strutturante la realtà contemporanea, edificata sulla piena separazione delle forze produttive dal capitale.

41Negli scritti degli anni ’80, invece, la riflessione etica, ponendo l’emergenza del soggetto antagonista come presupposto dell’ontologia, sposta il punto di vista “dialettico-operaista” sul piano sincronico dell’analisi della struttura della realtà contemporanea. In tal modo, però, la prospettiva etica necessariamente entra in tensione con il progetto ontologico : la definizione dell’essere contemporaneo come realtà dell’emergenza etica del soggetto antagonista cozza con la prospettiva ontologica, che pone l’autonomia delle forze produttive come nucleo non solo astratto, ma storico e concreto, dell’essere post-moderno.

42Insomma, la realtà del capitale, in quanto “non-essere”, è “il terreno” a partire dal quale il soggetto antagonista deve affermare l’essere come potenza, o è piuttosto l’“altro” spinoziano, una realtà che si definisce soltanto per opposizione rispetto all’autonoma potenza dell’essere ? L’ontologia è il presupposto della realtà contemporanea o piuttosto il risultato dell’emergenza dell’antagonismo ? È l’autonomia che produce, come suo “effetto”, la relazione antagonista o è piuttosto il soggetto antagonista che afferma l’autonomia come sua caratteristica specifica ?

43Nella « Introduzione » del 1997 a La costituzione del tempo, è lo stesso Negri a sottolineare la problematica coesistenza dei due punti di vista :

  • 37 A. Negri, « Introduzione » a La costituzione del tempo. Prolegomeni, op. cit., p. 16-18.

Non è troppo affermare il blocco della ricerca quando, come sopra si è sottolineato, dati sostanziali della nuova fenomenologia del lavoro erano stati compresi o anticipati ? Ma come lo erano stati ? In una sorta di simmetria, essi stessi, con lo sviluppo della temporalità del capitale (...). Resta il fatto che ogni esperienza teorica ha delle radici collettive e delle comunanze nello spirito del tempo. E che quel blocco della ricerca, in Prolegomeni sul tempo tanto evidente e per me tanto grave, rappresenta forse il caso più estremo di un metodo di ricerca e di un ragionamento politico vivi lungo un trentennio in Italia e, forse, tuttora presenti. Si tratta della logica dell’“operaismo”(...). Se nei “Prolegomeni” che qui presentiamo vi fu dunque blocco della ricerca, esso fu da qualche parte necessario, per liberarsi – spingendola al limite – da una dialettica della lotta di classe che, pur vivificata da nuove esperienze, resisteva al nuovo37.

44Lo squilibrio tra riflessione ontologico-spaziale e analisi etico-temporale impedisce di dislocare l’analisi dal piano ontico-relazionale della Darstellung marxiana al piano ontologico-autonomo della Selbst-Darstellung, trasformando l’originario progetto di “rifondazione ontologica” della teoria rivoluzionaria in una “riformulazione etica” del dispositivo operaista.

45Da un lato, infatti Negri, non riuscendo a sviluppare il progetto di un’ontologia del tempo, resta fermo al punto di vista spinoziano, ad un’analisi puramente spaziale delle basi ontologiche dell’essere. In tal modo, in quanto non si fa concreta, l’analisi ontologica non riesce ad andare oltre una “riformulazione filosofica” del postulato operaista del “primato delle forze produttive” : l’autonomia continua ad esser solo “lavoro vivo”, un astratto presupposto logico che però si dà concretamente, nella storia, soltanto nella forma della dialettica antagonista, della lotta di classe.

46D’altro lato la riflessione etica sul tempo, etico, non riuscendo a svilupparsi sul terreno ontologico, si presenta come una “riformulazione filosofica” della prospettiva operaista della dialettica antagonista : il soggetto continua ad esser primariamente posto come soggetto antagonista, mentre l’autonomia, ovvero la concretizzazione storica dell’ontologia, lungi dall’apparire come presupposto concreto (logico e storico) dell’essere contemporaneo, è ancora concepita esclusivamente come contenuto, tendenza e fine della lotta di classe.

47In conclusione, gli scritti di Negri della prima metà degli anni ’80 rappresentano un tentativo di rispondere all’esigenza, emersa con la figura dell’operaio sociale, di rifondare la teoria rivoluzionaria sul presupposto ontologico dell’autonomia delle forze produttive sociali. Non sembrano, però, all’altezza di tale sfida teorica, nella misura in cui non riescono a staccarsi definitivamente dalla metodologia operaista e a dislocare completamente l’analisi sul piano ontologico.

  • 38 Ibid., p. 19.

48« La nuova temporalità non è qui dunque “altro” ma semplicemente se stessa »38. Soltanto abbandonando la rappresentazione storico-dialettica del tempo e sviluppando l’analisi del tempo specifico, autonomo e ontologico, delle forze produttive contemporanee, è possibile portare a termine il progetto di rifondazione ontologica della teoria rivoluzionaria.

  • 39 A. Negri, « Democrazia ed eternità in Spinoza », in Spinoza, op. cit., p. 387.

È una metafisica dell’affermazione quella che abbiamo davanti. L’egemonia della Mens si pone come risultato di un processo naturale e insieme si determina a partire dalla fine della dialettica naturalistica delle passioni. Possiamo divenire eterni. È in questa mutatio che gli aspetti mistici (o idealistici) del concetto di eternità si annullano nell’apertura ascetica (o materialista) della prassi costitutiva. La prassi costitutiva raggiunge l’eternità e se ne appropria entro la propria esperienza. È qui che l’interpretazione della Parte V dell’ Eth. da me data nell’Anomalia selvaggia, non era corretta, perché non afferrava l’interiorità dell’eternità della prassi costitutiva39.

49I limiti che Negri, nell’Anomalia Selvaggia, aveva attribuito a Spinoza, appaiono ora come insufficienze teoriche della riflessione di Negri : la presunta assenza di un’“ontologia del tempo” nella metafisica spinoziana è infatti, in realtà, segno dell’incapacità di Negri di rompere definitivamente con una concezione dialettica della temporalità. Il tempo ontologico delle forze produttive contemporanee non è né il divenire dialettico, né l’avvenire etico, ma è invece, con Spinoza e oltre Spinoza, l’eterna potenza creativa dell’uomo, finalmente posta non più soltanto sul piano logico-astratto, ma sul terreno concreto della storia.

  • 40 « Lo sfruttamento della forza lavoro e l’accumulazione del plusvalore devono essere interpretati no (...)

50Dall’operaio sociale alla moltitudine, dallo Stato-crisi all’Impero, dalla sussunzione reale alla produzione biopolitica, la “rivoluzione lessicale” di Negri risponde, a nostro avviso, all’esigenza di liberarsi definitivamente dalla problematica coesistenza metodologica del duplice punto di vista. Moltitudine è, infatti, immediatamente, il presupposto ontologico dell’essere contemporaneo, soggetto autonomo delle e nelle reti della produzione biopolitica. Parallelamente l’Impero non si configura più come soggetto attivo della sussunzione reale delle società al capitale, ma come “parassita” che si appropria “dall’esterno”, a-posteriori, del valore prodotto dalle forze produttive autonome40.

51La “rivoluzione lessicale” riesce così a superare l’ambiguità degli scritti della prima metà degli anni ’80, portando finalmente a compimento il progetto, enunciato in Marx oltre Marx, di una rivoluzione metodologica atta a fare della soggettività il “motore teorico” di una nuova Selbst-Darstellung.

52Il definitivo abbandono della metodologia operaista non significa però superamento tout court, dell’operaismo. Se, infatti, negli anni ´70, il duplice punto di vista rispondeva alla presentazione, ad un tempo genetica e logica, dell’operaio sociale ; se, negli anni ’80, le due prospettive si pongono entrambe sul terreno metodologico, entrando in tensione ; ora, dopo il completamento della rivoluzione metodologica, la prospettiva operaista si pone come necessario “corollario” politico dell’ontologia.

  • 41 « La dialettica che Tronti ha esplicitato è costituita da due movimenti : le lotte della forza lavo (...)
  • 42 « Non l’inafferrabile molteplicità, ma la moltitudine, la versatilità totale dell’essere, la sua mu (...)

53Il metodo operaista, fondato sull’antagonismo, aveva in sé il pericolo di “cattivo infinito”, di un’eternizzazione della dialettica di dominio e resistenza che negava ogni definitiva liberazione41. La rifondazione ontologica, se da un lato annulla definitivamente tale rischio dialettico, facendo della liberazione il presupposto stesso dell’analisi ; dall’altro, però, riproduce in una nuova forma di medesimo pericolo : il movimento di produzione autonoma del valore e espropriazione capitalista della ricchezza potrebbe non avere mai fine, trasformando la liberazione delle forze produttive in mero presupposto dell’azione reattiva del capitale42.

  • 43 A. Negri, Comune. Oltre il privato e il pubblico, op. cit., p. 156.

La rottura interna al capitale e l’emergente autonomia della forza lavoro biopolitica sono però indicativi di un’obiettiva apertura politica. Possiamo scommettere sulla rottura del rapporto di capitale e costruire politicamente qualcosa sull’emergente autonomia del lavoro biopolitico. La relazione sociale aperta implicita nella definizione del capitale costituisce un’opportunità, e tuttavia, un’organizzazione politica è pur sempre necessaria per oltrepassare la soglia (…). Ciò che ci resta da sviluppare, dopo aver abbozzato i lineamenti della produzione biopolitica dello sfruttamento e del controllo sono i termini della lotta di classe oggi43.

  • 44 Ibid., p. 7.

54Solo il complemento “operaista” dell’ontologia può superare il rischio di un nuovo “cattivo infinito” ponendo, a partire dall’autonomia delle forze produttive, il problema del « divenire Principe »44 della moltitudine ; della necessaria affermazione storico-politica del soggetto autonomo come soggetto antagonista ; della trasformazione dell’autonomia in principio della rivoluzione.

Haut de page

Notes

1 Antonio Negri, Marx oltre Marx, Milano, Feltrinelli, 1979, p. 189.

2 « L’operaismo italiano degli anni Sessanta comincia con la nascita di Quaderni rossi e finisce con la morte di Classe operaia » (Mario Tronti, Noi operaisti, Roma, DeriveApprodi, 2009, p. 7).

3 A. Negri, Dall’operaio massa all’operaio sociale. Intervista sull’operaismo, Verona, Ombre Corte, (1979) 2007, p. 21.

4 Sull’operaismo cfr. Carmelo Adagio, Rocco Cerrato, Simona Urso (dir.), Il lungo decennio. L’Italia prima del 68, Verona, CIERRE edizioni, 1999 ; Gianni Borio, Francesca Pozzi, Gigi Roggero, Gli operaisti, Roma, DeriveApprodi, 2005 ; Cristina Corradi, « Panzieri, Tronti, Negri : le diverse eredità dell’operaismo italiano », in Consecutio Temporum, n. 1, 2011 ; Giuseppe Trotta et Fabio Milana (dir.), L’operaismo degli anni Sessanta. Da Quaderni Rossi a classe operaia, Roma, DeriveApprodi, 2008 ; Maria Turchetto, « De “l’ouvrier masse” à l’“entrepreneurialité commune” : la trajectoire déconcertante de l’operaïsme italien », in Dictionnaire Marx contemporain, Paris, PUF, 2001, p. 297-317.

5 A. Negri, « Partito operaio contro il lavoro », in I libri del rogo, Roma, Castelvecchi, 1997, p. 92.

6 A. Negri, « Prefazione » a Dall’operaio massa all’operaio sociale, op. cit., p. 8.

7 A. Negri, « Partito operaio contro il lavoro », op. cit., p. 95.

8 A. Negri, « Proletari e Stato », in I libri del rogo, op. cit., p. 167.

9 A. Negri, Dall’operaio massa all’operaio sociale, op. cit., p. 22.

10 A. Negri, « Il dominio e il sabotaggio », in I libri del rogo, op. cit., p. 289.

11 Ibid., p. 292.

12 Ibid., p. 294.

13 Ibid., p. 294-295.

14 Ibid., p. 295-296.

15 Ibid., p. 296.

16 A. Negri, Marx oltre Marx, op. cit., p. 189.

17 « L’internità della circolazione alla produzione diventa una dato strutturale. Ma giunti a questo punto tutto cambia : bisogna prendere sul serio l’invito di Marx a cercare un altro “modo di indagine” per uscire da ogni logica fabbrichista e prendere in seria considerazione l’ipotesi dell’autonomia della classe operaia fuori dal capitale » (Mimmo Sersante, Il ritmo delle lotte,Verona, Ombre Corte, 2012, p. 128).

18 A. Negri, « Il dominio e il sabotaggio », op. cit., p. 292.

19 Ibid., p. 265.

20 Ibid., p. 264-265.

21 « La differenza spinoziana impone una svolta materialistica della filosofia che forse, solo al livello della ricerca maturata dalla crisi del tardo capitalismo, acquista un senso definitivo : quella strategia è attuale, quel germe ha sviluppato la sua potenzialità » (A. Negri, « L’anomalia selvaggia », in Spinoza, Roma, DeriveApprodi, 2006, p. 269).

22 A. Negri, « L’anomalia selvaggia », op. cit., p. 279.

23 Ibid., p. 277. La categoria dell’antagonismo (quindi della lotta di classe) è così posta tra “negatività” e “vuoto”. In tal modo è posta l’impossibilità metodologica di ogni dispositivo relazionale : tra essere e non essere, tra pieno ontologico e vuoto ontico non si dà alcuna relazione, neanche quando, come nel caso dell’operaismo, tale relazione è concepita come antagonismo assoluto.

24 Ibid., p. 24-25.

25 Ibid., p. 281-282.

26 A. Negri, La costituzione del tempo. Prolegomeni, Roma, Manifestolibri, 1997, p. 45.

27 Ibid., p. 34.

28 Ibid., p. 54.

29 Ibid., p. 84-85.

30 Ibid., p. 163.

31 Ibid., p. 179.

32 A. Negri, Il lavoro di Giobbe, Roma, Manifestolibri, 2002, p. 123.

33 Ibid., p. 126.

34 A. Negri, « Prefazione » a Il lavoro di Giobbe, op. cit., p. 15.

35 A. Negri, « Fabbriche del Soggetto », in XXI SECOLO. Bimestrale di politica e cultura, n. 1, Settembre-ottobre, 1987, p. 24.

36 Ibid., p. 115.

37 A. Negri, « Introduzione » a La costituzione del tempo. Prolegomeni, op. cit., p. 16-18.

38 Ibid., p. 19.

39 A. Negri, « Democrazia ed eternità in Spinoza », in Spinoza, op. cit., p. 387.

40 « Lo sfruttamento della forza lavoro e l’accumulazione del plusvalore devono essere interpretati non come fonti di profitto ma della rendita capitalistica. Mentre il profitto viene ricavato generalmente all’interno dei processi produttivi, solitamente la rendita è intesa come un modo esterno di estrazione della ricchezza. (…) Nelle reti contemporanee della produzione biopolitica, l’estrazione del valore dal comune è tendenzialmente portata avanti senza l’intervento diretto del capitalista nella produzione. Il ritorno del potere della rendita ci permette di capire la ragione per cui il capitale finanziario, insieme alla schiera di coloro che Keynes chiamava gli investitori parassitari, oggi svolge un ruolo strategico nell’organizzazione del management capitalistico la cui funzione è soprattutto quella di catturare e di espropriare il valore creato a un livello assai più astratto di quello dei processi lavorativi » (A. Negri, Comune. Oltre il privato e il pubblico, Milano, Rizzoli, 2010, p. 147).

41 « La dialettica che Tronti ha esplicitato è costituita da due movimenti : le lotte della forza lavoro costringono il capitale a ristrutturarsi ; poi la ristrutturazione capitalista distrugge le strutture organizzative delle lotte operaie e predispone le condizioni perché ne nascano di nuove ; nuove lotte operaie costringono quindi il capitale a ristrutturarsi di nuovo e così daccapo. Questo doppio movimento dialettico finché non passa al livello di una rottura rivoluzionaria non porrà mai fine al rapporto di capitale » (A. Negri, Comune, op. cit., p. 292).

42 « Non l’inafferrabile molteplicità, ma la moltitudine, la versatilità totale dell’essere, la sua multi direzionalità sempre singolare. Non solo mille plateaux ma mille direzioni, reti, variabili. Il soggetto è costruito su queste dimensioni. Ma la sua costituzione sarebbe impossibile e competerebbe alla categoria del “cattivo infinito”, se la negatività, la crisi, la resistenza non premettessero alla moltitudine di recuperare la determinazione centrale critica, quel punto di crisi e di negatività attorno al quale, di volta in volta, entro subitanee intempestività, radicali scoperte di temporalità diverse, la moltitudine è condotta a riconoscere la propria potenza » (A. Negri, Il potere costituente, Roma, Manifestolibri, 2002, p. 395).

43 A. Negri, Comune. Oltre il privato e il pubblico, op. cit., p. 156.

44 Ibid., p. 7.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Irene Viparelli, « L’operaio sociale. Tra “residuo dialettico” e “costituzione ontologica” »Cahiers du GRM [En ligne], 9 | 2016, mis en ligne le 30 juin 2016, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/grm/775 ; DOI : https://doi.org/10.4000/grm.775

Haut de page

Auteur

Irene Viparelli

Irene Viparelli est docteur en philosophie, membre du CICP (Centro de Investigação em Ciência Política – Universidade de Évora - Portugal) et du IFP (Instituto de Filosofia Prática – Universidade de Évora – Portugal). Actuellement elle est en train de développer un projet de post-doctorat portant sur Negri e Althusser.

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search